2023
Solenne Veglia Pasquale 2023
Diceva Sant’Agostino che la Veglia Pasquale è la “madre di tutte le Veglie” perché in questa notte la Chiesa attende, vegliando, la Risurrezione di Cristo. La veglia si è aperta con la “liturgia della Luce” si riaccendono tutti i lumi che il venerdi sono stati spenti in segno di lutto,poi le sette letture, il preconio, la benedizione dell’acqua battesimale sono stati solo alcuni dei momenti significativi che ci sono stati durante la Celebrazione delle 21.30 nella nostra parrocchia, ma l’ omelia di Don Gerardo è stato un momento che ha dato tanti insegnamenti e spunti di riflessione, lui ha detto, tra le varie cose, che da salgen.it questa notte il nostro cuore deve gioire perché Quello che credevamo morto è Vivo, è Risorto e questo evento della Risurrezione rompe gli schemi della storia, li spezza e fa una storia nuova è questo e quello che il cristiano deve testimoniare la Risurrezione, la gioia della vita, della testimonianza di fede, non le delusioni, la tristezza, il cristiano deve togliere le pietre che ha nel cuore, come la pietra tolta davanti al Sepolcro e vivere la gioia, la speranza e l’amore del Risorto.
2023
Venerdì Santo 2023
Il Venerdi Santo è il secondo giorno del Triduo Pasquale, giorno in cui si commemora la Passione e la morte di Gesù sul monte Calvario. È un giorno di digiuno, astinenza e penitenza nel quale non si celebra l’Eucaristia. Nella nostra Parrocchia durante la mattinata è continuata l’adorazione all’altare della Reposizione iniziata la sera del Giovedì Santo. Alle 9 sono state celebrate l’Ufficio delle Letture e le Lodi Mattutine. Nel pomeriggio alle 15 la Coroncina della Misericordia e alle 16.30 si è svolta l’ azione liturgica della Passione e Adorazione della agoradesign.it Croce. Molto toccanti le parole di Don Gerardo durante la Liturgia della Passione quando ha parlato della Grazia e di un “meraviglioso scambio” il “male” fatto a Gesù è stato trasfornato in “Grazia” e la “Grazia” che ci è stata concessa l’abbiamo adottata da “malfattori”. Noi cristiani, se siamo tali, dobbiamo essere capaci non solo di morire con Cristo e ad essere considerati malfattori come Lui ma dobbiamo far fermentare la fede nella nostra società con coraggio e chiarezza. Un altro momento commovente della Celebrazione è stato quando tutti i fedeli hanno baciato Gesù sulla croce… è stato veramente un momento di Grazia e amore infinito. Infine alle 20 c’è stata la Pia Pratica della Desolata.
2023
Giovedì Santo 2023
Con Mercoledì Santo si conclude la Quaresima iniziata con il mercoledì delle Ceneri. Nella messa vespertina in Coena Domini inizia il Triduo Pasquale cioè i tre giorni nei quali ripercorriamo ritualmente la Passione, Morte e Risurrezione di Gesù. Durante la celebrazione è stata significativa, come sempre, la lavanda dei piedi alle 12 persone rappresentative della nostra Comunità. Don Gerardo, durante l’omelia, ci ha ricordato l’importanza dell’Eucaristia: Gesù è il vero e grande tesoro della Chiesa; Egli si è fatto “prigioniero” per amore, per essere amato da noi. Inoltre, ha raccontato che in mattinata ha partecipato alla Messa celebrata a San Vittorino, insieme a tutto il presbiterio, e lì il Vescovo ha consacrato l’olio crismale e benedetto quello dei catecumeni e degli infermi da utilizzare nelle Parrocchia durante l’anno nei Sacramenti del Battesimo, Cresima e Unzione dei malati. Don ha spiegato ai presenti la differenza dei tre oli quello dei Catecumeni, quello per l’unzione degli Infermi e il Crisma che è quello misto a profumo e molti bambini sono andati a sentire il profumo proprio di quell’ olio.
2023
Conclusione percorso fidanzati
Domenica 26 marzo nella Parrocchia di San Carlo a Cave, con la Santa Messa celebrata da Don Gerardo e Don Fabrizio si è concluso il percorso per i fidanzati dell’ VIII Vicaria. Il corso che ha aiutato le coppie a porsi le giuste domande per aprirsi alla volontà di Dio. Che aiuterà a prendere la giusta decisione per il bene di entrambi. È stato un cammino di ascolto profondo e di riflessione che ha accompagnato le coppie nella scelta di un Sacramento assai in crisi in questo periodo storico. L’augurio per tutti loro è di amarsi, volersi bene e ascoltare la voce di Dio che sicuramente parlerà al loro cuore e li aiuterà a fare le scelte giuste !!!!
2023
Domenica delle Palme 2023
Nella Domenica delle Palme si celebra l’ingresso trionfale di Gesù Cristo a Gerusalemme in sella ad un asino, mentre la gente agitava rami e foglie di Palma. Tutta la comunità si è riunita alle 10.30 a Piazza Santa Croce per la benedizione degli ulivi che la Caritas Parrocchiale insieme ad altri gruppi hanno preparato per tutti. Subito dopo la benedizione c’è stata la Processione fino in Chiesa e poi la Santa Messa e la lettura della “Passione di Cristo”. Numerosi i partecipanti, da anni non si vedeva la chiesa così affollata. Osanna al figlio di Davide. Benedetto colui che viene nel nome del Signore!!!
2023
La Via Crucis dei bambini del catechismo
Sabato 1 Aprile i bambini del primo, secondo e terzo anno Comunione hanno recitato i momenti della Via Crucis nel Chiostro della Parrocchia. Le catechiste hanno spiegato loro che “Via Crucis” significa ” Via della Croce” formata di 14 tappe “stazioni” che fanno ripercorrere gli ultimi momenti della vita di Gesù che vanno dalla condanna al tribunale di Pilato seguito dal percorso che Gesù ha fatto con la Croce sulla spalle fino ad arrivare alla Crocifissione e alla deposizione del corpo di Gesù nel sepolcro. I bambini hanno partecipato con attenzione alla descrizione di ogni momento..
2023
39° Cursillos Donne
Domenica 19 marzo nella nostra Diocesi si è concluso il 39° Cursillos donne, che è un piccolo corso di 3 giorni in cui viene annunciato Cristo con l’aiuto e la supervisione del Direttore Spirituale che è Don Gerardo. La rettrice Sabrina Neccia, con la sua l’equipe formata da 9 persone e 10 Cursilliste sono rientrate cariche di emozioni accolte dall’affetto di numerosi fratelli presenti nell’ Aula Multimediale della Parrocchia di San Carlo. Difficile esprimere con le parole la “Grazie e l’amore” vissuti in quei 3 giorni. Sicuramenti i partecipanti al rientro delle donne lo hanno potuto vedere negli occhi “luccicanti” e nei volti sereni di queste 10 sorelle che hanno testimoniato le grandi emozioni provate. Sicuramente hanno arricchito il loro percorso di fede e forse fatto venire in loro la voglia di testimoniare Cristo, in famiglia, tra gli amici, al lavoro. Prossimo appuntamento giovedì 23 marzo con la partenza del “Cursillos Uomini”. De Colores!!!
