2024
Solennità dell’Immacolata Concezione e attività in parrocchia 2024
Giornata impegnativa l’ 8 dicembre nella nostra Comunità, ieri sera 7 dicembre nei primi vespri della Solennità dell’ Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria i nostri ragazzi hanno ricevuto la Cresima.
Il Vescovo durante l’ omelia ha detto che il Vangelo ci ha parlato di una delle scene più, belle pensiamo a una giovane ragazza con dubbi, speranze e incertezze in un’ epoca dove le donne non avevano potere, proprio a lei l’ Angelo Gabriele porta il messaggio di Dio, che la fa partecipe di un progetto più grande di lei.
Maria si fida ciecamente di Dio e lei senza peccato con semplicità risponde con un “si” deciso: “Ecco la serva del Signore, avvenga per me secondo la tua Parola”.
Nella celebrazione delle 10,45 Don ha parlato ancora dell’ Immacolata e al termine della messa i bambini del Gruppo Tiberiade, dopo aver spiegato il Vangelo con gioia hanno dedicato un canto a Maria.
Prima della benedizione finale tutti in fondo alla chiesa per scoprire il Presepe parrocchiale fatto dai papà e poi tutti in processione fino alla stazione dove è stata rimessa la corona alla Madonna che era sta defraudata e poi tutti i bambini di San Carlo e Santa Maria hanno portato un fiore davanti alla Vergine Maria.
Al rientro in Parrocchia bimbi e ragazzi hanno allestito con palline e decorazioni il grande albero parrocchiale preparato dalle catechiste e poi accensione dell’ albero!!!
2024
Lectio Atti degli Apostoli
La Bibbia è Parola di Dio sempre viva e nuova. La Lectio è un modo di pregare la Scrittura in modo che la Parola di Dio possa penetrare nei cuori e far crescere sempre di più il nostro rapporto con il Signore.
Quest’ anno l’ argomento trattato nella nostra parrocchia è il libro che nel canone cristiano del Nuovo Testamento viene subito dopo i quattro Vangeli e porta il titolo “Atti degli Apostoli”.
Il testo degli Atti degli Apostoli presenta la storia come luogo di incontro tra il divino e l’ umano.
L’autore degli Atti non avendo lasciato firma si può dire che siano le testimonianza degli antichi.
Il primo racconto è il Vangelo secondo Luca e l’ Autore tratta di tutto ciò che fece e insegnò Gesù; inizia con il Battesimo al fiume Giordano e si rivolge a Teofilo che vuol dire “amico di Dio”, discepolo del Signore, colui che compie la volontà di Dio….quindi possiamo dire che ”Teofilo” potrebbe essere ognuno di noi.
Molto accattivanti e interessanti le spiegazioni di Don Gerardo e incredibile quanti spunti di riflessione in ogni versetto, in ogni frase in ogni parola. Di volta in volta i partecipanti hanno le dispense da poter consultare e rivedere a casa.
Siamo arrivati alla fine del 5° capitolo e sicuramente l’ orario e il giorno sono quelli giusti numerose le persone che stanno intervenendo.
La Lectio è l’occasione di sentire Dio e fare la Sua volontà, ogni cristiano deve rendere testimonianza della ricerca di Dio, Lui ci ha parlato tocca a noi ascoltare e rispondere alla sua Parola.
Non dobbiamo perdere queste occasioni preziose per la formazione e la crescita di un buon cristiano, prossimo incontro lunedì 23 dicembre alle 18.
2024
Sante Cresime del 7 dicembre 2024
Sabato 7 dicembre è stato un giorno di festa per tutta la nostra comunità infatti dopo un percorso ricco di informazioni, conoscenza e tante emozioni 19 ragazzi alla presenza del nostro Vescovo S.E. Mons. Mauro Parmeggiani, hanno ricevuto il Sacramento della Cresima.
Nei giorni precedenti i ragazzi si sono preparati con impegno e divertimento insieme alle catechiste Daniela e Patrizia che hanno seguito i ragazzi dal primo anno di Comunione e Irene che sarà per loro l’ accompagnatrice del percorso di fede di questi ragazzi dopo la Cresima.
L’ augurio per questi ragazzi è che lo Spirito Santo faccia riconoscere Gesù presente nelle loro vite, li aiuti a distinguere ciò che è bene e ciò che è male, ad avere speranza e amore per gli altri.
A concludere la celebrazione, davanti a numerosi fedeli, c’è stato un canto “Senza te non si può fare” in cui sono stati coinvolti i ragazzi, le catechiste, i genitori e la COMUNITA’, tutti insieme per dire loro di non avere paura di diventare grandi e di affrontare qualsiasi difficoltà perché non sono soli, sono preziosi agli occhi di Dio, sono speciali….sono l’ orizzonte che unisce cielo, terra e mare !!!
2024
Raddrizzare i propri sentieri – Solennità dell’Immacolata Concezione /C
Le vite delle persone del nostro tempo spesso assomigliano alle strade di montagna o di collina, con i loro tratti irregolari, le svolte prive di visibilità, le salite e le discese repentine.
Le cose si complicano, si accavallano gli imprevisti, si perdono le proprie sicurezze. Vorremmo ritrovare la strada diritta, priva di problemi e piena di soddisfazioni.
Eppure, nella maggior parte dei casi tutto ciò che possiamo cambiare è dentro di noi. Vorremmo marito, moglie, figli, parenti, vicini, capi, professionisti e politici diversi… ma il loro cambiamento è un’illusione o, meglio, non può dipendere da noi.
Giovanni Battista è un profeta credibile. Ha la schiena diritta, vive dell’essenziale, si astiene dal male. Il suo grido è a difesa della giustizia di tutti, del bene comune, della limpida verità.
Sulle rive del Giordano accoglie tutti coloro che decidono di non dare la colpa di ciò che non va agli altri, ma si guardano dentro e decidono di correggere i propri sbagli, di cambiare il loro atteggiamento, di riempire i propri vuoti esistenziali con scelte coraggiose di vita.
Tutti, a ben vedere, abbiamo limiti e difetti da smussare, nodi da sciogliere e peccati per cui farci perdonare. Dio vuole la nostra salvezza, ma noi siamo disposti a togliere ogni ostacolo affinché possa compiersi nella nostra vita?
2024
Gesù è vicino a noi – I Domenica di Avvento /C
Anche quest’anno la vita ci concede la possibilità di iniziare il tempo che la Chiesa ci suggerisce di preparazione al Natale.
La Parola di Dio ci invita a essere svegli, attenti, pieni di fiducia e di speranza.
Il Signore non mancherà di realizzare le sue promesse: ha per noi una realtà di pace, vita, liberazione. Il Figlio dell’uomo (Gesù Cristo) l’ha raggiunta e tornerà per farci entrare in essa.
Vi potranno entrare coloro che sono pronti: chi ha imparato a non lasciarsi sconvolgere dalle paure e dalle angosce della vita; chi si è liberato da ciò che appesantisce il cuore e la volontà (l’odio, il rancore, la depressione); chi non ha cercato scorciatoie per sentirsi forte e nascondere i propri limiti nell’irrealtà (le dissipazioni e le ubriachezze citate dal Vangelo).
Quanto è attuale la Parola di Dio! In essa ritroviamo errori tipici della nostra società, insieme agli antidoti che hanno il solo scopo di rendere migliore la nostra vita: «state attenti a voi stessi»; «vegliate in ogni momento pregando». Non si tratta di moltiplicare le formule di preghiera, quanto di stare nel tempo con la mente accesa, lo sguardo alla meta, la fiducia nella vicinanza di Gesù. Con lui possiamo essere più forti del male, di ogni male.
Dio ci ama e in Cristo l’ha reso evidente e compiuto. In questo universo Lui ci accoglie e custodisce. Non ci sono mani migliori.
2024
Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo 2024
Un altro anno liturgico si è concluso durante il quale si è celebrato Gesù la sua vita, il suo messaggio , si è celebrata Maria e le feste più importanti della chiesa. L’ anno liturgico inizia con l’ Avvento e si conclude con Cristo Re che quest’ anno è stato domenica 24 novembre.
La festa di Cristo Re ci mette davanti a Cristo crocifisso: Cristo regna dalla croce perché è lì che ha riportato la vittoria e ha reso partecipe il popolo dei redenti della sua sovrana libertà sulla schiavitù del peccato.
Cristo sulla croce è il re che abbraccia l’universo, che dirige il corso della storia e della salvezza; è una regalità di amore che conduce al servizio reso fino al sacrificio e al dono estremo di sé.
Cristo non ha lottato con le armi, ma soltanto con la mitezza e l’amore, lasciandosi togliere la vita per poterla donare.
Questo è il regno di Dio che ci offre Cristo Re: celebriamo dunque la vittoria dell’amore su tutte le forze nemiche del male, affidiamoci a questa potenza d’amore che ci rende liberi e capaci a nostra volta di amare.
Momenti ricchi di emozione quelli che hanno vissuto e sperimentato i fedeli durante la messa delle 10,45, quando dopo l’ esposizione del Santissimo Sacramento c’ è stata l’ adorazione guidata da Don Gerardo.
I bambini poi si sono messi tutti in ginocchio davanti a Gesù e poi si sono stretti per mano formando un grande cerchio con l’ accompagnamento di canti tutti dedicati a Lui, Cristo Re dell’ Universo.
2024
Lectio sugli Atti degli Apostoli
Riprendiamo nella nostra comunità la lettura spirituale e pastorale della bibbia! quest’anno, seguendo le indicazioni del Vescovo Mauro, conosceremo meglio il libro degli Atti degli Apostoli. Da lunedì 25 novembre ore 18.00 per gli adulti della Parrocchia, in chiesa vivremo questo tempo di formazione a cui non possiamo mancare… segnamo in agenda le date e non dimentichiamo di portare con noi la Bibbia…
2024
Accoglienza Gruppo Tiberiade
Dopo aver parlato da mesi della riforma della catechesi, finalmente “il grande giorno é arrivato” e noi non ci siamo fatti trovare impreparati.
- Corso di formazione per le catechiste: fatto!
- Scelta di accompagnatori di genitori: fatta!
- Preparazione dei sussidi: fatta!
- Incontro informativo per i genitori: fatto!
Oggi domenica 3 novembre nella messa delle 10,45 Don Gerardo, le catechiste, i formatori dei genitori e tutta la comunità hanno accolto con entusiasmo le 11 famiglie che hanno scelto con impegno e responsabilità di accompagnare i bambini in questa “nuova esperienza di fede”.
Il gruppo si chiama “Tiberiade” in questa prima tappa i bambini faranno incontri settimanali con la loro catechista Daniela e i genitori 5-6 incontri programmati durante l’ anno con Don Gerardo e gli accompagnatori dei genitori Irene e Tonino.
Ad ogni famiglia sono stati consegnati 2 Sussidi, uno per i bambini e uno per la famiglia, che verranno usati per conoscere e approfondire la fede.
Consapevoli che le novità e gli adeguamenti alle nuove disposizioni destabilizzano e richiedono anche tanto lavoro e tanta fatica nell’ attualizzarle; in primis del nostro Parroco che è sempre all’ avanguardia e meticoloso nell’ applicare le novità proposte dalla Diocesi, e che avvalendosi dell’ aiuto delle catechiste, dei formatori e di tutta la comunità ha dato inizio a questa riforma della catechesi.
Dio benedica le nuove famiglie, benvenuti nella nostra Parrocchia e buon lavoro a tutti !!!
2024
Solennità di Tutti i Santi e Commemorazione dei Defunti
Due giornate ricche di emozioni e insegnamento quelle vissute nella nostra Parrocchie in queste 2 date particolari.
Venerdì 1 novembre Don durante la messa delle 10,45 ha spiegato bene chi sono i Santi e soprattutto ha spiegato che chiunque in virtù del Battesimo che ha ricevuto può e deve diventare Santo.
Con l’ aiuto di un cartellone, fatto dai ragazzi del secondo Cresima, ha spiegato come dal Battesimo si arriva alla Santità, può diventare Santo o Santa chiunque una mamma, un papà, un giovane, un anziano, un prete.
La strada per essere riconosciuti Santi è lunga e meticolosa ma dopo un percorso di varie fasi e 2 miracoli riconosciuti dagli organi competenti si viene dichiarati “Santi”.
Ancora più interessante è stata la catechesi che il 2, presso il Santuario della Madonna del Campo, Don ha fatto a genitori e bambini in chiesa e con parole adatte per i bambini ha spiegato questo tema “sconosciuto” che mette sempre un pò di timore ad affrontarlo.
Ha parlato ai bambini dei 3 luoghi: l’ inferno, il purgatorio e il paradiso. Tra le tante informazioni che ha dato, in particolare Don Gerardo ha sottolineato l’ importanza di parlare di questo argomento senza timore, con naturalezza, con fede e certezza della vita eterna. Ha anche detto dell’ importanza della preghiera che dobbiamo rivolgere ai nostri cari defunti e l’ importanza di far crlebrare le Sante Messe per loro.
La mattinata è continuata con il giro nel cimitero, ognuno dai propri cari con la candelina che Don ha distribuito e con la recita della preghiera che le famiglie con i bambini hanno scritto per i loro cari defunti.
Poi a termine del giro tutti hanno visitato la parte sotto la chiesa, dove è stato ritrovato il quadro della Madonna del Campo dando ulteriori informazione sul ritrovamento.
2024
Ammissione e Vestizione di 2 nuovi ministranti
Domenica scorsa 27 ottobre abbiamo celebrato nella Santa Messa delle famiglie anche la vestizione e l’ammissione di due ragazzi nel gruppo dei ministranti. Dopo un tempo di esperienza, l’anno mistagogico, Valerio e Desiree, hanno scelto di impegnarsi come ministranti al servizio dell’altare. È stato un momento emozionante quando don Gerardo li ha benedetti e vestiti per questo servizio.
Essere ministrante, non vuol dire solo fare un servizio sul presbiterio, ma è impegnarsi ad una maggiore testimonianza cristiana per l’edificazione della comunità. Anche un bambino, nella misura della sua maturità, si inserisce in questa fondamentale vocazione con il suo piccolo ma responsabile servizio. Auguri a Valerio e Desiree e che il Signore li confermi sempre al suo servizio d’amore.