2024
Pellegrinaggio Bambini Lanciano Manoppello 2024
Puntuale come ogni anno sabato 22 giugno il Pellegrinaggio a Lanciano e Manoppello per i bambini che dovranno ricevere l’Eucaristia, il 22 e il 29 settembre, accompagnati dalle loro famiglie.
Andare in pellegrinaggio non è semplicemente visitare un luogo qualsiasi per ammirare i suoi tesori di natura, arte o storia. Andare in pellegrinaggio significa, piuttosto, uscire da noi stessi per andare incontro a Dio là dove Egli si è manifestato, là dove la Grazia divina si è mostrata con particolare splendore e ha prodotto abbondanti frutti di conversione e santità tra i credenti.
Quale posto migliore per far capire ai bambini il Sacramento che riceveranno. A Lanciano in un Ostensorio d’ argento sono conservate le Ss. Reliquie. Il Miracolo è avvenuto circa l’anno 700, quando «un giorno un monaco mentre celebrava la Santa Messa fu assalito dal dubbio circa la presenza reale di Gesù nella Santa Eucaristia. Pronunziate le parole della consacrazione sul pane e sul vino, all’improvviso, dinanzi ai suoi occhi vide il pane trasformarsi in Carne, il vino in Sangue».
Proprio in quel posto Don Gerardo ha celebrato la Santa Messa e ha detto ai bambini “Da oggi siete entrati nell’ anno della Mistagogia”, spiegando loro ogni singolo gesto che ha fatto durante la celebrazione, ogni singola parola e tutti insieme bambini e genitore con tanta emozione hanno intonato i canti.
Una grande emozione che poi dopo pranzo si è spostata a Manoppello dove c’ è il volto Santo e in serata rientro a Cave, arricchiti di tante curiosità, tante domande, tante informazioni che fanno riflettere e arricchiscono la fede, tante le belle testimonianze e l’ entusiasmo dei genitori che all’ andata non avevano chiaro cosa avrebbero visto e sono tornati con delle certezze in più della grandezza del Signore.
2024
Festa di Sant’Antonio e della Catechesi
Sabato di festa in Parrocchia, come ogni anno la catechesi iniziata a ottobre nella festività di S. Francesco si è conclusa a giugno con la festa di S. Antonio.
Le famiglie, numerose, si sono riunite nel chiostro e hanno visto le rappresentazioni di tutti i gruppi di catechismo un pomeriggio tra canti, recite, risate e riflessioni tutte con lo stesso filo conduttore la fede e la Parola di Dio. Poi merenda e alle 18,30 la partecipata Messa Solenne nella XI del Tempo Ordinario, una lauta cena e poi la Solenne Processione.
La parola Processione, come hanno spiegato i bambini del terzo Comunione, significa camminare, avanzare, procedere. Costituisce una testimonianza collettiva di fede ed è segno di appartenenza alla Chiesa. In serata il Santo ha percorso le strade del paese in spalla a volenterosi portatori e accompagnato dai fedeli con canti dedicati al Santo, preghiere dei bambini e letture fatte da Don Gerardo sulla vita del Santo. Poi rientro trionfante in Chiesa e benedizione per tutti i partecipanti.
2024
Campo Estivo 2024 per tutti i giovanissimi!
In programma per il prossimo 22 luglio una bella esperienza estiva per i giovanissimi: ragazzi dai 13 ai 17 anni che in aereo si recheranno nella bellissima Sicilia per una settimana tra divertimento, cultura, mare e spiritualità. Visiteranno Catania, Messina, Palermo e avranno tempo anche per una mini crociera alle isole Eolie… ma non mancherà la spiritualità delle tante chiese e santuari siciliani: accompagnati dal parroco e altri quattro animatori, in spirito di amicizia e condivisione cercheranno la “via” della felicità… puoi scaricare dal sito il modulo di iscrizione da riconsegnare in parrocchia entro e non oltre domenica 23 giugno! ti aspettiamo!
Iscrizione Campo Estivo 2024
2024
Solennità di Sant’Antonio da Padova in parrocchia 2024
Il 13 giugno, giorno della morte di Sant’Antonio, si ricorda e festeggia il Santo dei Miracoli, definito così nel mondo per i tanti miracoli che gli sono stati attribuiti sia quando era ancora in vita che dopo la sua morte.
Era il 1220 quando Antonio venne in contatto con i frati minori. Allora si chiamava ancora Fernando, entrò allora a far parte dei seguaci di San Francesco d’Assisi.
Antonio era di origine benestante, e la sua predicazione arrivava al cuore di tutti. Abbandonò la vita del monastero per sposare ‘sorella povertà’ secondo l’ideale francescano.
Come nasce la tradizione del pane benedetto?
La tradizione del Pane di sant’Antonio ha origine nel miracolo del piccolo Tommasino un bimbo di 20 mesi: la madre lo lascia in casa da solo a giocare e lo ritrova poco dopo senza vita, affogato in un mastello (recipiente di legno) d’acqua.
Disperata invoca l’aiuto del Santo, e nella sua preghiera fa un voto: se otterrà la grazia donerà ai poveri tanto pane quanto è il peso del bambino. Il figlio torna miracolosamente in vita e nasce così la tradizione del «pondus pueri» una preghiera con la quale i genitori in cambio di protezione per i propri figli promettevano a sant’Antonio tanto pane quanto fosse il loro peso.
Il pane poteva così essere ridonato alle mamme che avevano bisogno ed erano povere. La tradizione del pane benedetto si rinnova ogni anno in questo giorno, in cui si è soliti condividere il pane con chi è povero e solo.
Nella nostra parrocchia c’è stato il triduo curato al dettaglio da Don Gerardo, prima della messa il rosario meditato con gli scritti del Santo, poi il primo giorno del Triduo messa e affidamento al Santo dei ragazzi e giovani che devono sostenere gli esami, il secondo giorno del triduo messa e affidamento al Santo di tutti i bambini, il terzo giorno Messa e affidamento di tutti i genitori al Santo.
Il 13 benedizione e distribuzione del pane benedetto nelle 2 messe. Numerosi i fedeli sia la mattina che alla messa solenne delle 18,30.
Evviva S. Antonio !!!
2024
Grest 2024 “Via Vai – mi indicherai il cammino della vita”
Dal prossimo 24 giugno, per tre settimane, la parrocchia accoglie bambini e ragazzi per il GREST. Un tempo di giochi, riflessioni, dello stare insieme tra noi e con il Signore. Il tema di quest’anno è VIA VAI “mi indicherai il cammino della vita”. Per le iscrizioni scarica il modulo allegato e consegnalo in parrocchia entro e non oltre il 16 giugno.