2024
Pellegrinaggio delle Vicarie alla Cattedrale di Sant’Agapito
Domenica 10 marzo, quarta domenica di Quaresima chiamata anche domenica laetare-letizia, nella Cattedrale di Palestrina nonostante le avversità metereologiche, i nostri parrocchiani hanno riempito parte della Cattedrale, alcuni di loro si sono attivati per la recita del Rosario insieme ad altri fratelli, al servizio nella Liturgia della Parola e poi “fiore all’occhiello” sono stati i nostri piccoli Ministranti che, guidati da Andrea, sono sempre pronti a partecipare alle Santa Messa con entusiasmo, consapevolezza e serietà.
Durante la celebrazione il nostro Vescovo Mauro oltre che a fare della riflessioni sul Vangelo, sulla luce e le tenebre, ha fatto anche accenni sulla vita di S Agapito, Patrono di Palestrina, che nacque nel 258 circa proprio a Palestrina e recatosi a Roma per i suoi studi di diritto romano, cominciò ad informarsi ed interessarsi della vita di Cristo e delle sue predicazioni. In seguito Sant’Agapito decise di continuare la predicazione del Cristianesimo e di non continuare a venerare gli dei Romani. A causa delle persecuzioni romane contro i cristiani, fu martirizzato all’età di 15 anni, per decapitazione, nel 274 d.c. il 18 agosto, sotto l’imperatore Aureliano.
Possiamo dire che questa quarta domenica di Quaresima é stata veramente la domenica della letizia.
2024
Diocesi-Parrocchia … collegamento continuo!!!
Si è concluso il 19 febbraio il corso base per i catechisti e accompagnatori dei genitori proposto dalla Nota Pastorale “Cristiani non si nasce, ma si diventa”. Corso tenuto nella nostra Parrocchia tenuto da Don Gianluca Zelli, dove oltre ai nostri catechisti sono stati invitati e hanno partecipato i catechisti delle parrocchie limitrofe.
Nella nuova proposta catecumenale si propone una sinergia tra catechesi, liturgia e carità, in tal modo si vuole abbandonare la mentalità che la catechesi ha la finalità di ricevere i Sacramenti ma deve invece dare priorità all’ ascolto della Parola, alle celebrazione liturgiche che devono avere come protagonista lo Spirito Santo che agisce durante le celebrazioni e l’esercizio della carità nella vita cristiana.
Si vuole rinnovare gli itinerari formativi , per renderli più adatti al tempo presente con una attenzione in particolare per gli adulti. Occorrerà abbandonare la mentalità della delega, non si dovranno più lasciare i bambini al catechismo e ritirarli dopo un’ora, ma il percorso dovrà essere vissuto da tutta la Famiglia, con momenti dedicati ai genitori, altri ai bambini e alcuni momenti del percorso tutti insieme.
Il percorso proposto inizia dal Battesimo del bambino dopo quella data la famiglia incomincia la catechesi.
Indica anche i criteri che deve avere il catechista per poter svolgere in maniera idonea tale compito in primis deve vivere in toto la Comunità dove collabora, deve conoscere la Parola di Dio, pregare, stare vicino alle persone in difficoltà, avere il “respiro “ della Chiesa.
Tre sono i tempi principali in cui è suddiviso il cammino: il primo tempo è della PRIMA EVANGELIZZAZIONE (seguitemi Mc. 1,17), un secondo tempo PRIMO DISCEPOLATO (lasciato tutto lo seguirono Mc. 1,18) e il terzo tempo ULTIMA QUARESIMA (si aprirono i loro occhi e lo riconobbero Lc. 24,31).
Figura importante diventa quella degli accompagnatori dei genitori, consigliata una coppia, che cercherà di creare un rapporto di amicizia andando a fare la formazione anche nelle case della famiglie e che dovranno essere formati in maniera idonea per questo importante compito.
Per concludere la strada per il presente e il futuro della catechesi è il ritorno alle origini, quando la catechesi cominciava in casa dalla famiglia e riscoprire insieme le radici della fede.
2024
L’arte a San Lorenzo – L’Architettura
La struttura architettonica mostra che furono utilizzati materiali di spoglio di epoca romana: colonne, bassorilievi, capitelli, lapidi con iscrizioni, decorazioni architettoniche. Le murature rivelano susseguirsi di molteplici fasi costruttive.
Molto probabilmente l’abside, costruita con pietre irregolari e con una tessitura rozza, appartiene a una delle prime fasi.
All’esterno della navata laterale destra sono visibili, in alto, modanature romaniche a denti di sega e, sotto, tre monofore gotiche trilobate in tufo locale (XIII secolo).
L’architrave della porta fu impiegato un frammento di trabeazione di età imperiale con girali di foglie di acanto. Sopra l’architrave un’iscrizione del 1502 ricorda i lavori di restauro.
Il restauro del 1911 elimino le modifiche del 1502 riportando alla luce le forme medioevali.
La chiesa nacque come un unico ambiente al quale furono poi aggiunte due navate laterali, a loro volta costruite in epoche differenti: la navata di destra è in stile romanico, quella di sinistra, successiva, è in stile gotico.
La navata centrale è separata dalle navate laterali da archi su colonne marmoree di spoglio: cinque archi a tutto sesto a destra, tre archi ogivali a sinistra.
2024
Mercoledì delle Ceneri 2024
Digiuno, Carità e Preghiera sono state le parole che hanno accompagnato le Celebrazioni delle Ceneri nelle Sante Messe nella chiesa di San Carlo delle 9 e delle 17,30 e in quella del Santuario di San Lorenzo celebrata alle 20,30 che è stata partecipata da molti fedeli.
La conversione che ci viene chiesta in questo periodo liturgico deve essere reale, sentita, deve partire dal cuore.
Iniziamo la quaresima con la giornata del digiuno e astinenza dalle carni. Poi la preghiera che deve diventare parte integrante della nostra vita, non solo in questi 40 giorni, dobbiamo trovare momenti per pregare tutti insieme in famiglia.
La Carità verso il prossimo una carità reale concreta che non si ferma solo a regalare un vestito che non mettiamo più, comprare un pacco di latte o fare un pò di spesa…. ma gesti di fraternità e amore come andare a trovare un malato, fare un servizio a chi ne ha bisogno che può essere, ad esempio, preparargli un pranzo, aiutarlo a rassettare la casa, accompagnarlo a fare una visita. Questa è una piccola parte delle tante cose che Don Gerardo ha detto nell’ omelia. A proposito della Carità per tutta la Quaresima sia a San Carlo che a San Lorenzo ci sarà una Cesta dove ognuno potrà mettere ciò che sente nella massima libertà.
Ha continuato poi nello spiegare l’ importanza del tempo liturgico che appena iniziato, il senso della Quaresima è rinnovare la nostra scelta di seguire Cristo con umiltà.
Con il Rito delle Ceneri, che apre il periodo più importante dell’ anno liturgico per noi cristiani, ci riconosciamo peccatori, confessiamo le nostre colpe davanti a Dio e manifestiamo con decisione la nostra volontà di convertici interiormente. Questa cenere sul nostro capo è segno di penitenza e conversione le parole di Don che hanno accompagnano questo gesto sono state: “Convertiti e credete al Vangelo” . La cenere ci fa sperare nella Resurrezione di Cristo che ha vinto la morte e ci ha donato la vita eterna.
Questo periodo di quaranta giorni prima della Pasqua ci invita a vivere con più intensità il nostro Battesimo e la nostra vocazione cristiana.
A termine della celebrazione ai fedeli è stato regalato il messaggio di Papa Francesco per questa Quaresima 2024 “Attraverso il deserto Dio ci guida alla libertà”.
Un messaggio semplice e interessante tra le cose che ci sono scritte una frase molto bella è: “Preghiera, elemosina e digiuno non sono tre esercizi indipendenti, ma un unico movimento di apertura, di svuotamento: fuori gli idoli che ci appesantiscono, via gli attaccamenti che ci imprigionano. Allora il cuore atrofizzato e isolato si risveglierà.”
2024
Solenni 40ore 2024
Alla viglia del tempo quaresimale, come da tradizione, la nostra comunità si riunisce per un tempo prolungato di preghiera davanti a Gesù solennemente esposto nell’Eucaristia. Il tema di quest’anno è tratto dalla Prima Lettera ai Corinzi: “Questo è il mio corpo, che è per voi” (1Cor 11,24b), che fa da guida alla nostra preghiera e meditazione dinanzi a Gesù.
Grandi e piccoli, giovani e anziani, dal lunedì 12, per tutto il giorno e la notte, martedì 13 fino alle 16.30, silenziosamente prepareremo il cuore e l’anima a iniziare degnamente la quaresima; avremo l’opportunità di avvicinarsi al Sacramento della Riconciliazione e di fermarci dinanzi a Gesù per un nuovo slancio nel cammino di fede.
Le catechiste hanno preparato un tableau per lasciare il proprio nome per questo appuntamento d’amore con Gesù.