Calendario Iscrizioni Catechismo 2022

Il prossimo 1 OTTOBRE riprende la catechesi dei fanciulli e dei ragazzi! Ai genitori, secondo il calendario in locandina, è chiesto di iscrivere i propri figli consegnando in parrocchia il modulo allegato.

Modulo Iscrizione Catechismo 2022

Accoglienza dei genitori del catechismo

La catechesi dei fanciulli è una tappa importante per la loro crescita umana e spirituale! Dal Battesimo, essi ricevono la testimonianza di mamma e papà e imparano ad essere giorno per giorno cristiani, amici di Gesù. A 6 anni il cammino cristiano si rafforza con l’aiuto della Comunità Parrocchiale: i bambini imparano a riconoscersi in cammino con tanti fratelli e sorelle che condividono il Loro stesso cammino e aiutati dalla grazia dei Sacramenti possano raggiungere agevolmente le vette della santità. Per questo motivo LUNEDì 26 SETTEMBRE, don Gerardo accoglie in parrocchia i genitori per le iscrizioni al cammino di Iniziazione Cristiana secondo gli orari indicati nella locandina.

Perdono d’Assisi 2022

Un giorno mentre Francesco pregava nella chiesina della Porziuncola vede sopra l’altare Cristo e sua Madre Maria Santissima circondati da angeli…essi chiesero a Lui, uomo buono e caritatevole, che cosa desiderasse e Lui rispose che tutti coloro che pentiti e confessati andassero a visitare quella piccola chiesa di Assisi fossero perdonati da tutti i peccati. La sua preghiera venne accolta. Francesco andò dal pontefice Onorio III e il 2 agosto 1216 insieme ai Vescoci dell’ Umbria annunciò al popolo riunito nella Porziuncola: “Fratelli miei voglio mandarvi tutti in Paradiso”. L’indulgenza Plenaria concessa alla Porziuncola si estese in tutte le chiese francescane del mondo. Anche la nostra comunità ha questa grazia e la nostra chiesa, che ci parla di San Francesco in ogni angolo, ha vissuto due giornate, dell’1 e 2 agosto in preghiera, adorazione, celebrazioni. Tanti fratelli e sorelle, religiosi, l’ Ofs si sono ritrovati sui passi di S. Francesco in preghiera, canti, meditazioni. Molte le anime che si sono riconciliati con il Signore per chiedere indulgenza per se stessi o un loro caro defunto. La messa vespertina del 2 è stata celebrata da Fra Carlo, assistente del terzo Ordine di Cave, e seguita da una emozionante adorazione eucaristica.

Perdono D’Assisi 2022

Descriviamo le condizioni necessarie per lucrare l’Indulgenza della Porziuncola e le corrispondenti disposizioni con cui il fedele dovrà chiederla al Padre delle misericordie:

Ricevere l’assoluzione per i propri peccati nella Confessione sacramentale, celebrata nel periodo che include gli otto giorni precedenti e successivi alla visita della chiesa della Porziuncola o di una chiesa francescana, per tornare in grazia di Dio;
Partecipazione alla Messa e alla Comunione eucaristica nello stesso arco di tempo indicato per la Confessione;
Visita alla chiesa della Porziuncola o una chiesa francescana …
… dove si rinnova la professione di fede, mediante la recita del CREDO, per riaffermare la propria identità cristiana,
… e si recita il PADRE NOSTRO, per riaffermare la propria dignità di figli di Dio, ricevuta nel Battesimo;
Una preghiera secondo le intenzioni del Papa, per riaffermare la propria appartenenza alla Chiesa, il cui fondamento e centro visibile di unità è il Romano Pontefice. Normalmente si recita un Padre, un’Ave e un Gloria; è data tuttavia ai singoli fedeli la facoltà di recitare qualsiasi altra preghiera secondo la pietà e la devozione di ciascuno verso il romano pontefice.

Quando e dove è possibile lucrare l’Indulgenza della Porziuncola?

Alla Porziuncola i pellegrini possono ottenere l’Indulgenza tutti i giorni dell’anno, una volta al giorno, per se o per un defunto;
Dalle 12 del 1 agosto alle 24 del 2 agosto di ogni anno la stessa facoltà è estesa a tutte le chiese parrocchiali e a tutte le chiese francescane.

Dal Catechismo della Chiesa Cattolica, nn. 1478-9:

L’indulgenza si ottiene mediante la Chiesa che, in virtù del potere di legare e di sciogliere accordatole da Gesù Cristo, interviene a favore di un cristiano e gli dischiude il tesoro dei meriti di Cristo e dei santi perché ottenga dal Padre delle misericordie la remissione delle pene temporali dovute per i suoi peccati. Così la Chiesa non vuole soltanto venire in aiuto a questo cristiano, ma anche spingerlo a compiere opere di pietà, di penitenza e di carità [Cfr. Paolo VI, Cost. ap. Indulgentiarum doctrina, 8; Concilio di Trento: DS 1835].

Poiché i fedeli defunti in via di purificazione sono anch’essi membri della medesima comunione dei santi, noi possiamo aiutarli, tra l’altro, ottenendo per loro delle indulgenze, in modo tale che siano sgravati dalle pene temporali dovute per i loro peccati.

Mediante le indulgenze i fedeli possono ottenere per se stessi, e anche per le anime del Purgatorio, la remissione delle pene temporali, conseguenze dei peccati. (CCC 1498).

Questo insegnamento poggia anche sulla pratica della preghiera per i defunti di cui la Sacra Scrittura già parla: “Perciò [Giuda Maccabeo] fece offrire il sacrificio espiatorio per i morti, perché fossero assolti dal peccato” [2Mac 12,45]. Fin dai primi tempi, la Chiesa ha onorato la memoria dei defunti e ha offerto per loro suffragi, in particolare il sacrificio eucaristico [Cfr. Concilio di Lione II: DS 856], affinché, purificati, possano giungere alla visione beatifica di Dio. La Chiesa raccomanda anche le elemosine, le indulgenze e le opere di penitenza a favore dei defunti: Rechiamo loro soccorso e commemoriamoli. Se i figli di Giobbe sono stati purificati dal sacrificio del loro padre [Cfr. Gb 1,5], perché dovremmo dubitare che le nostre offerte per i morti portino loro qualche consolazione? Non esitiamo a soccorrere coloro che sono morti e ad offrire per loro le nostre preghiere [San Giovanni Crisostomo, Homiliae in primam ad Corinthios, 41,5: PG 61,594-595].

Processione del Corpus Domini

Domenica 19 giugno c’è stata la messa a S.Stefano dove hanno partecipato le parrocchie del paese con i rispettivi parroci. Poi si è svolta la processione del Corpus Domini. Ci sono stati momenti di preghiera e soste negli altarini realizzati in varie zone del percorso, tutto è stato accompagnato dalla banda musicale, Giacomo Puccini. La festa del Corpus Domini è la festa dell’ Eucaristia. Nella frazione del pane eucaristico siamo elevati a fare la comunione con Lui e tra di noi, diventiamo tutti membri di quel corpo di Cristo. Nell’ Eucarestia è racchiuso tutto il bene spirituale della chiesa “Cristo” che con la sua carne e con il suo sangue ha dato la vita per la salvezza di tutti noi. Quel piccolissimo pezzo di pane dal valore intrinseco, pochi grammi di farina e qualche goccia di acqua, ha invece un valore spirituale indescrivibile per noi cristiani, Gesù non poteva farci dono piu grande!!!