2021
Francesca e Gianluigi, sposi
Domenica, 11 luglio, è stato un giorno di festa per la nostra parrocchia: un’altra vocazione si compie, quella del sacramento del Matrimonio. Tutti vogliamo fare gli auguri a due giovani della nostra comunità, Francesca e Gianluigi. Che lo Spirito di Dio vi guidi in questo nuovo cammino della vostra vita. Sostenetevi sempre, sia nei momenti felici che in quelli più difficili. Non dubitate mai del vostro amore: sarà la luce che vi guiderà in questo sentiero che percorrete insieme. La vostra comunità prega per voi!
2021
Grest – Seconda Settimana
Anche la seconda settimana del Grest si è conclusa il tema è stato “Giochi di movimento e sportivi” nuove sfide hanno affrontato i cappellini rossi, celesti, verdi e gialli. Tanti laboratori sono stati realizzati. Settimana impegnativa dove non è mancata l’uscita sempre tanto attesa nei nostri Grest. I bambini sono andato a Genazzano con il pullman del Cotral, i bambini munita di cartina e guida turistica sono stati dei perfetto esploratori, hanno visitato le piazze, la Madonna del buon Consiglio, il Castello Colonna e infine giocato nel parco degli Ercini. Dopo essere rientrati a Cave la giornata si è conclusa con un buon gelato artigianale che Don ha offerto a tutto i bambini. La settimana si e conclusa, come anche la prima, con la messa domenicale molto partecipata dalle famiglie di tutti e quattro i gruppi. E ora siamo tutti pronti per affrontare la terza settima con un finale pieno di sorprese.
2021
La Parrocchia continua a mattersi in gioco
Eccoci giunti alla 4 edizione del Grest nella nostra Parrocchia che quest’anno si chiama “HURRA”. Tre settimane all’ insegna del divertimento, di tante attività creative, balli, canti e tanti giochi, senza mai trascurare la parte del Vangelo e della preghiera. Proprio il gioco sarà il tema principale delle tre settimane: la prima settimana il tema è “Giochi dal mondo”,tante cose sono state create cartelloni aquiloni, trottole, catapulte, sassi decorati, oggetti vari. Nei diversi paesi del mondo il gioco è uno strumento fondamentale per conoscersi per fare squadra, il gioco per unire tutti i continenti mappamondo e bandiere soni state appese per abbellire il Chiostro. I bambini vivono gli ambiente in serenità, ben distanziati e seguiti a vista da animatori che si sono divisi in 2 gruppi, uno che segue i bambini dai 3 ai 5 anni dalle Maestre Pie e un altro gruppo sta in parrocchia e segue il gruppo che va dai 6 agli 11 anni. In entrambi i gruppi gli animatori mettono tanta grinta e passione per far passare delle settimane serene e divertenti in un ambienre familiare, non manca poi la supervisione sempre attenta e costante di Don Gerardo. Molto curata è anche la cucina con cuoche che mettono tanto amore nella realizzazione dei pasti. A seguire qualche foto di questa prima settimana.
2021
Pubblicato il nuovo numero del San Carlino
E’ on-line il nuovo numero del San Carlino il giornalino periodico preparato dai ragazzi delle Parrocchia per approfondire ed analizzare gli elementi e le novità che riguardano la società in cui viviamo, la Chiesa, la nostra Diocesi e si pone con uno sguardo attento verso la nostra piccola parrocchia di San Carlo.
Clicca sull’immagine sottostante per leggere e buona lettura!
2021
Tornano a San Carlo Borromeo i due busti trafugati
Lunedì 28 giugno i due busti dei Santi Pietro e Paolo sono stati riportati alla Parrocchia di San Carlo Borromeo in Cave scortati dai carabinieri i quali si sono mostrati molto entusiasti di partecipare alla cerimonia che ha concluso l’intensa attività investigativa. Dal 2017 infatti è stata fatta luce su un’associazione criminale che rubava e vendeva opere d’arte sacra a compratori extracomunitari. I due busti sono stati ritrovati in una casa vista mare che era piena di opere d’arte, tra cui spiccavano i due busti dei Santi Pietro e Paolo sopra una colonna. In seguito sono stati raccolti tutti gli elementi possibili grazie alla collaborazione della CEI, della diocesi e della curia che hanno denunciato le opere e hanno dato possibilità ai carabinieri di convogliare gli oggetti sacri ai loro proprietari. Questa è stata la dimostrazione che il lavoro di squadra tra le varie istituzioni esiste, ed è fondamentale per raggiungere dei grandi obiettivi.
Il vescovo ha ringraziato il comandate Brasili e i collaboratori che hanno contribuito a restituire alla Parrocchia di San Carlo Borromeo i due antichi busti trafugati nel 2010 e dopo 11 anni sono tornati. Tutto questo ha grande valore, a maggior ragione nel giorno della loro festa. Questi due santi sono le colonne della Chiesa che si trovano alla base della fede cattolica: Pietro pescatore in Galilea, inviato verso la chiesa ebraica e Paolo, apostolo tra i pagani, ed è grazie a loro che la Chiesa si è sparsa nel mondo. I due apostoli sono un grande emblema della nostra religione, ma in questo caso si aggiunge un grande valore culturale poiché questi busti rappresentano le nostre radici cristiane. Sua Eccellenza si è mostrato pieno di gratitudine perché ci è stato restituito più di un oggetto di valore ma una vera a propria manifestazione della fede degli antenati di Cave. Sono state ritrovate altre 130 opere che sono state devolute ad un museo a Montevergine poiché non sono stati ritrovati i proprietari, tutto ciò al fine di poterle comunemente ammirare e rendere pubblica la loro bellezza. Il Signore ricompensi l’arma dei carabinieri per questo enorme lavoro che hanno svolto con grande successo. Sua Eccellenza ha concluso con una benedizione anche alla comunità di San Carlo Borromeo e al parroco della Parrocchia Don Gerardo Battaglia a cui vengono affidati questi busti augurando che siano ben custoditi e curati. In particolar modo la speranza è che guardando e ammirando queste opere in tutta la loro bellezza, i fedeli possano aspirare ad una sincera e piena fede proprio come i Santi Pietro e Paolo, apostoli della Chiesa.
Francesca Fallani