2024
Lectio Divina nel Tempo di Avvento della IX Vicaria
Venerdì 13 dicembre nella nostra parrocchia c’è stata la Lectio Divina nel tempo di Avvento della IX Vicaria. Presenti fedeli di parrocchie diverse, Don Gerardo e Padre Francesco, Don Loris e Don Fabrizio della parrocchia di Santa Maria e Santo Stefano e Don Francesco della parrocchia di San Bartolomeo. A tenere la lectio Don Paolo Iacovelli Cappellano del carcere di Rebibbia che ha parlato della lettera a Filemone la più breve lettera di Paolo formata da 25 versetti e quella più personale scritta a mano di suo pugno.
È una lettera di raccomandazione scritta da Paolo all’ amico cristiano Filemone a favore dello schiavo Onesimo un fuggitivo che si era rifugiato da Paolo per avere un aiuto che lo sostenesse nella riconciliazione con il proprio padrone al quale aveva recato un danno economico. Don Paolo ha commentato ogni versetto in modo semplice e comprensibile si è soffermato sull’ importanza del versetto 17 “se dunque tu mi consideri amico, accoglilo come me stesso”, che ha definito tra i più importanti della Bibbia sottolineando che Filemone in forza dell’ amicizia che ha con Paolo dovrà accogliere Onesimo come se fosse Paolo stesso, constatando che a quei tempi gli schiavi erano proprietà dei padroni e venivano trattati male e Filemone non era stato da meno con Onesimo umiliandolo e maltrattandolo.
Interessante il collegamento che ha fatto Don Paolo affermando che Paolo potrebbe essere paragonato a Dio, Filemone potrebbe essere ognuno di noi, e Onesimo il prossimo o una persona qualunque di nostra conoscenza che ci infastidisce che può essere un marito, una moglie, un figlio, un genitore, un parente, il sacerdote… Nella lettera paolo chiede accoratamente a Filemone di perdonare , riaccogliere riconoscere Onesimo come fratello nella fede più volte ha parlato dell’ importanza della carità verso il prossimo e l’ importanza della Confessione che ci toglie i problemi lasciandoci sollevati e amati.
2024
Lectio Atti degli Apostoli
La Bibbia è Parola di Dio sempre viva e nuova. La Lectio è un modo di pregare la Scrittura in modo che la Parola di Dio possa penetrare nei cuori e far crescere sempre di più il nostro rapporto con il Signore.
Quest’ anno l’ argomento trattato nella nostra parrocchia è il libro che nel canone cristiano del Nuovo Testamento viene subito dopo i quattro Vangeli e porta il titolo “Atti degli Apostoli”.
Il testo degli Atti degli Apostoli presenta la storia come luogo di incontro tra il divino e l’ umano.
L’autore degli Atti non avendo lasciato firma si può dire che siano le testimonianza degli antichi.
Il primo racconto è il Vangelo secondo Luca e l’ Autore tratta di tutto ciò che fece e insegnò Gesù; inizia con il Battesimo al fiume Giordano e si rivolge a Teofilo che vuol dire “amico di Dio”, discepolo del Signore, colui che compie la volontà di Dio….quindi possiamo dire che ”Teofilo” potrebbe essere ognuno di noi.
Molto accattivanti e interessanti le spiegazioni di Don Gerardo e incredibile quanti spunti di riflessione in ogni versetto, in ogni frase in ogni parola. Di volta in volta i partecipanti hanno le dispense da poter consultare e rivedere a casa.
Siamo arrivati alla fine del 5° capitolo e sicuramente l’ orario e il giorno sono quelli giusti numerose le persone che stanno intervenendo.
La Lectio è l’occasione di sentire Dio e fare la Sua volontà, ogni cristiano deve rendere testimonianza della ricerca di Dio, Lui ci ha parlato tocca a noi ascoltare e rispondere alla sua Parola.
Non dobbiamo perdere queste occasioni preziose per la formazione e la crescita di un buon cristiano, prossimo incontro lunedì 23 dicembre alle 18.
2024
Lectio sugli Atti degli Apostoli
Riprendiamo nella nostra comunità la lettura spirituale e pastorale della bibbia! quest’anno, seguendo le indicazioni del Vescovo Mauro, conosceremo meglio il libro degli Atti degli Apostoli. Da lunedì 25 novembre ore 18.00 per gli adulti della Parrocchia, in chiesa vivremo questo tempo di formazione a cui non possiamo mancare… segnamo in agenda le date e non dimentichiamo di portare con noi la Bibbia…
2024
Accoglienza Gruppo Tiberiade
Dopo aver parlato da mesi della riforma della catechesi, finalmente “il grande giorno é arrivato” e noi non ci siamo fatti trovare impreparati.
- Corso di formazione per le catechiste: fatto!
- Scelta di accompagnatori di genitori: fatta!
- Preparazione dei sussidi: fatta!
- Incontro informativo per i genitori: fatto!
Oggi domenica 3 novembre nella messa delle 10,45 Don Gerardo, le catechiste, i formatori dei genitori e tutta la comunità hanno accolto con entusiasmo le 11 famiglie che hanno scelto con impegno e responsabilità di accompagnare i bambini in questa “nuova esperienza di fede”.
Il gruppo si chiama “Tiberiade” in questa prima tappa i bambini faranno incontri settimanali con la loro catechista Daniela e i genitori 5-6 incontri programmati durante l’ anno con Don Gerardo e gli accompagnatori dei genitori Irene e Tonino.
Ad ogni famiglia sono stati consegnati 2 Sussidi, uno per i bambini e uno per la famiglia, che verranno usati per conoscere e approfondire la fede.
Consapevoli che le novità e gli adeguamenti alle nuove disposizioni destabilizzano e richiedono anche tanto lavoro e tanta fatica nell’ attualizzarle; in primis del nostro Parroco che è sempre all’ avanguardia e meticoloso nell’ applicare le novità proposte dalla Diocesi, e che avvalendosi dell’ aiuto delle catechiste, dei formatori e di tutta la comunità ha dato inizio a questa riforma della catechesi.
Dio benedica le nuove famiglie, benvenuti nella nostra Parrocchia e buon lavoro a tutti !!!
2024
Solennità di Tutti i Santi e Commemorazione dei Defunti
Due giornate ricche di emozioni e insegnamento quelle vissute nella nostra Parrocchie in queste 2 date particolari.
Venerdì 1 novembre Don durante la messa delle 10,45 ha spiegato bene chi sono i Santi e soprattutto ha spiegato che chiunque in virtù del Battesimo che ha ricevuto può e deve diventare Santo.
Con l’ aiuto di un cartellone, fatto dai ragazzi del secondo Cresima, ha spiegato come dal Battesimo si arriva alla Santità, può diventare Santo o Santa chiunque una mamma, un papà, un giovane, un anziano, un prete.
La strada per essere riconosciuti Santi è lunga e meticolosa ma dopo un percorso di varie fasi e 2 miracoli riconosciuti dagli organi competenti si viene dichiarati “Santi”.
Ancora più interessante è stata la catechesi che il 2, presso il Santuario della Madonna del Campo, Don ha fatto a genitori e bambini in chiesa e con parole adatte per i bambini ha spiegato questo tema “sconosciuto” che mette sempre un pò di timore ad affrontarlo.
Ha parlato ai bambini dei 3 luoghi: l’ inferno, il purgatorio e il paradiso. Tra le tante informazioni che ha dato, in particolare Don Gerardo ha sottolineato l’ importanza di parlare di questo argomento senza timore, con naturalezza, con fede e certezza della vita eterna. Ha anche detto dell’ importanza della preghiera che dobbiamo rivolgere ai nostri cari defunti e l’ importanza di far crlebrare le Sante Messe per loro.
La mattinata è continuata con il giro nel cimitero, ognuno dai propri cari con la candelina che Don ha distribuito e con la recita della preghiera che le famiglie con i bambini hanno scritto per i loro cari defunti.
Poi a termine del giro tutti hanno visitato la parte sotto la chiesa, dove è stato ritrovato il quadro della Madonna del Campo dando ulteriori informazione sul ritrovamento.
2024
Mandato alle Catechiste 2024
“Chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore” questo dice il Vangelo di oggi 20 ottobre ci parla di servizio e durante l’omelia, nella messa dei bambini delle 10 45, Don Gerardo ha spiegato cosa significa servire e soprattutto servire gli altri spontaneamente, con impegno e umiltà, ha fatto l’esempio del servizio che fanno le nostre catechiste che con amore, serietà e studio dedicano il loro tempo a bambini e ragazzi. La catechista custodisce e alimenta la memoria di Dio.
Che lo Spirito Santo le sostenga e accompagni la loro opera di portare Cristo nel cuore dei piccoli e siano sempre testimoni autentici e credibili !!!
2024
Incontro per le famiglie sulla nuova proposta della catechesi
Piano piano riprendono le attività parrocchiali dopo la pausa estiva e con queste anche la catechesi dei fanciulli e dei ragazzi. Invito i genitori dei bambini di 6 e 7 anni che desiderano completare il cammino di iniziazione cristiana iniziato col Battesimo, ad un incontro informativo sul percorso che la Chiesa Prenestina propone alle famiglie. Spero di potervi incontrare il prossimo sabato 12 ottobre…
2024
Ritiro-Formazione per le catechiste
Due intense giornate di formazione quelle che hanno vissuto le catechiste della nostra Parrocchia. Per fare un buon percorso di fede è necessaria una buona preparazione e Don Gerardo durante tutto l’ anno cura con meticolosità questo aspetto compresi sabato 17 e domenica 18 agosto, nel cuore dell’estate, con lui a capo 9 catechiste sono andate al Centro di Spiritualità Nostra Signora del Cuore di Gesù a San Bartolomeo.
Nutrire la dimensione spirituale è, per un catechista, un’occasione preziosa per restare “legati alla fonte”, e per nutrire la relazione con Colui che continuamente chiama ad annunciare il Vangelo.
Il Ritiro ha avuto come linea guida un passo preso dal Vangelo di Giovanni (20,1-3; 11-18) e in particolare si è meditato sulla figura di Maria di Magdala, che si fa prendere dalla disperazione quando trova il sepolcro vuoto e che non riconosce la figura di Gesù, che era dietro di lei, ma addirittura lo scambia per il custode del giardino, lo riconosce solo quando Lui pronuncia il suo nome e dopo averlo riconosciuto Gesù le da un incarico molto importante quello di andare e annunciare a tutti che Lui è risorto ed è vivo!
La fede del discepolo comporta necessariamente il servizio e la testimonianza, ed è proprio su questo annuncio che inizia il compito dei catechisti che devono essere apostoli della nuova e più grande speranza, che devono farsi generosi e competenti accompagnatori in grado di trasmettere e testimoniare la fede a quanti sono affidati al loro servizio.
Ci sono stati intensi momenti di preghiera, l’ adorazione, le riflessione, il confronto fino ad arrivare alla ricca programmazione del nuovo anno, che sta per iniziare a breve e che avrà tante novità a partire dalla nuova metodologia della catechesi, le uscite, i ritiri con le famiglie e tanto altro.
Ultima curiosità il nome del ritiro è: “VA’ E DI LORO” il Signore illumini queste sorelle a “dire la fede” con amore e semplicità.
Preghiamo insieme per i catechisti, chiamati ad annunciare la Parola di Dio, affinché ne siano testimoni con coraggio e creatività, con la forza dello Spirito Santo, con gioia e con la pace nel cuore!
2024
Pellegrinaggio Bambini Lanciano Manoppello 2024
Puntuale come ogni anno sabato 22 giugno il Pellegrinaggio a Lanciano e Manoppello per i bambini che dovranno ricevere l’Eucaristia, il 22 e il 29 settembre, accompagnati dalle loro famiglie.
Andare in pellegrinaggio non è semplicemente visitare un luogo qualsiasi per ammirare i suoi tesori di natura, arte o storia. Andare in pellegrinaggio significa, piuttosto, uscire da noi stessi per andare incontro a Dio là dove Egli si è manifestato, là dove la Grazia divina si è mostrata con particolare splendore e ha prodotto abbondanti frutti di conversione e santità tra i credenti.
Quale posto migliore per far capire ai bambini il Sacramento che riceveranno. A Lanciano in un Ostensorio d’ argento sono conservate le Ss. Reliquie. Il Miracolo è avvenuto circa l’anno 700, quando «un giorno un monaco mentre celebrava la Santa Messa fu assalito dal dubbio circa la presenza reale di Gesù nella Santa Eucaristia. Pronunziate le parole della consacrazione sul pane e sul vino, all’improvviso, dinanzi ai suoi occhi vide il pane trasformarsi in Carne, il vino in Sangue».
Proprio in quel posto Don Gerardo ha celebrato la Santa Messa e ha detto ai bambini “Da oggi siete entrati nell’ anno della Mistagogia”, spiegando loro ogni singolo gesto che ha fatto durante la celebrazione, ogni singola parola e tutti insieme bambini e genitore con tanta emozione hanno intonato i canti.
Una grande emozione che poi dopo pranzo si è spostata a Manoppello dove c’ è il volto Santo e in serata rientro a Cave, arricchiti di tante curiosità, tante domande, tante informazioni che fanno riflettere e arricchiscono la fede, tante le belle testimonianze e l’ entusiasmo dei genitori che all’ andata non avevano chiaro cosa avrebbero visto e sono tornati con delle certezze in più della grandezza del Signore.
2024
Festa dei bambini e dei ragazzi della catechesi 2024
A conclusione dell’anno catechetico, i gruppi con le loro catechiste, hanno preparato un momento di condivisione con le famiglie. Dunque nel contesto della festa di Sant’Antonio, sabato 15 giugno alle ore 16.00 i ragazzi libereranno la loro fantasia e ci aiuteranno ad entrare negli argomenti che hanno trattato durante l’anno. Dopo la Messa ceneremo insieme nel chiostro e concluderemo la serata con la Processione in onore di Sant’Antonio