2024
10 Agosto 2024 – Solennità di San Lorenzo
Una giornata intensa di fede vissuta nel nostro Santuario di S. Lorenzo, dalla mattina i fedeli hanno potuto partecipare alla messa celebrata da Don Gerardo che poi ha deciso di lasciare aperto la chiesa tutta la giornata per dare la possibilità ai fedeli di fare una visita al Santo.
Nel pomeriggio i volontari hanno sistemato le sedie all’ esterno del santuario perché visto la numerosa presenza alla novena si prevedeva una numerosa presenza di fedeli alla messa del Santo. È così è stato alle 18,30 sia all’ interno della chiesa che l’ esterno erano stracolmi di persone
La messa è stata celebrata dal nuovo parroco di San Bartolomeo Don Francesco De Marco, con la presenza di Don Gerardo naturalmente, Padre Francesco, Don Loris e Don Fabrizio.
Durante l’ omelia Don Francesco ha parlato del Martire, ha detto che è stato un esempio di amore per i poveri, che ha vissuto le persecuzione della Chiesa sotto l’imperatore Valeriano che vietò le assemblee di cristiani, bloccò gli accessi alle catacombe e nel 258 ordinò la morte di vescovi e preti compreso di Lorenzo che, come diacono, amministrava i beni della comunità di Roma, ma prima del suo arresto Lorenzo si affrettò a distribuire ai poveri le offerte di cui era amministratore. Sarà ucciso, ovviamente, forse ustionato sulla graticola.
Al termine della Messa dopo un breve intervento del Sindaco Lupi la benedizione finali e poi tutti in processione. Evviva S. Lorenzo!!!
2024
Aspettando San Lorenzo 2024
Continua la novena di S. Lorenzo che ha come tema “S. Lorenzo e il frutto dello Spirito Santo (Gal.5,22-23).” presso il Santuario, esattamente si è concluso il 5 giorno e il numero dei fedeli che vi partecipano aumenta sempre di più giorno dopo giorno.
La novena, un importante momento di fede e preparazione al giorno della festa, quest’anno è strutturata all’ insegna dell’ unità che Don Gerardo parroco e rettore del Santuario, ha voluto e ha curato con molta attenzione chiedendo la collaborazioni degli altri parroci della nostra cittadina e più esattamente i primi 3 giorni dal parroco di S. Maria, i secondi 3 dal parroco di S. Bartolomeo e gli ultimi 3 giorni tenuti da lui stesso.
Questa sera circa 60 persone hanno partecipato al rosario e alla celebrazione con tanto di catechesi fatta da Padre Andrea che oltre a fare una interessante catechesi ha raccontato un momento vissuto tra sacerdoti, ha parlato della visita in ospedale fattagli da Don Gerardo durante il suo recente periodo di inaspettata malattia e proprio in quella occasione Don Gerardo gli ha parlato della proposta di coinvolgere li altri parroci di Cave per la novena di S. Lorenzo. Padre Andrea ha sottolineato l’ intuito giusto che ha avuto il nostro parroco e ha sottolineato l’ importanza di fare un cammino di fede e di unità e che proprio i sacerdoti devono essere i primi a darne esempio eliminando mormorii e rivalità che invece che portare ad una crescita pastorale distruggono le realtà del nostro paese.
Con le sue parole ha ripreso esattamente il messaggio scritto sulla locandina ufficiale della Solennità si San Lorenzo: “La festa di S. Lorenzo sia per tutta la città l’ occasione per rinnovati vincoli di comunione, di nuovi slanci di fede, di forza nell’ annunciare il Vangelo dell’ Amore!”
E allora appuntamento a domani alle 18 al Santuario con il rosario, la Santa Messa e una nuova ed interessante catechesi. Via aspettiamo!
2024
Giornata Ecologica in comunità
Un’ altra occasione per fare e vivere la Comunità è stata la giornata ecologica organizzata il 25 aprile, ad accogliere l’ invito circa 40 parrocchiani più il parroco, che hanno dedicato una giornata a sistemare i bellissimi ambienti esterni della nostra Parrocchia, queste iniziative oltre che un modo di evangelizzare sono importanti per creare gruppo e conoscersi meglio, fondamentali per favorire uno «scambio di fratellanza e relazioni».
Tra l’ altro anche una occasione per esprimere al meglio il pollice verde dentro ognuno di noi c’è stato un trionfo di potatori, e poi un mix fatto di decespugliatore, tagliaerba, motosega, tagliasiepe insomma attrezzature rumorose alle quali si sono alternate scope, rastrelli, forbici da potatura e il via vai delle carriole.
Carichi e attivi sono stanti anche i bambini che tra aiuto e gioco la sera erano sfiniti. Non è mancato poi il momento del pranzo con la buonissima braciata, le verdure grigliate, il pane fresco e tanti dolci tutto accompagnata da vini selezionati.
Stanchi sicuramente ma orgogliosi e soddisfatti per il bellissimo lavoro svolto consapevoli che una comunità cristiana vive e trionfa se è vissuta a pieno in tutti i fronti e durante tutto l’ anno.
2024
La Madonna pellegrina nella nostra parrocchia
Anche quest’anno l’immagine della Madonna pellegrina girerà i quartieri e le case della nostra parrocchia. A cominciare dal 1 maggio potremo seguirla e insieme recitare il rosario, affidando a Lei tutte le nostre intenzioni e insieme riflettere, attraverso i misteri del rosario, sul significato del nostro essere cristiani. grandi e piccoli non manchiamo a questo appuntamento di grazia.
Sulla locandina tutti gli appuntamenti.
2024
Percorso per giovani e adulti verso la Cresima
Il prossimo mercoledì 17 aprile, dalle ore 19.00, inizierà il percorso per giovani e adulti (dai 17 anni) verso la Cresima.
Non hai completato l’Iniziazione Cristiana? Desideri conoscere meglio la fede? Hai tanti dubbi e domande? Hai voglia di confrontarti?
Allora ti aspettiamo in parrocchia!
2024
Le Prime Confessioni: Festa del perdono 2024
Grande emozione domenica per i bambini del secondo comunione che hanno ricevuto per la prima volta il sacramento della confessione. È stata una festa, la festa del perdono, in un contesto di profonda condivisione ed in una atmosfera di autentica spiritualità per i piccoli ma anche per i loro genitori e per tutti i presenti che vi hanno preso parte. Richiamato il Battesimo e deposti sull’altare i segni distintivi : l’Acqua e la Luce, è stata data lettura, da parte di alcuni genitori, della parabola del figliol prodigo, già approfondita e commentata da Don Gerardo in occasione del ritiro svoltosi al mattino del sabato con i genitori, ed a seguire sono state rinnovate le promesse battesimali.
Poi, ad uno ad uno, i giovani cristiani, hanno aperto i loro cuori al Signore e racchiusi nel Suo celeste abbraccio hanno ricevuto per la prima volta il sacramento della confessione .
Nel candore della veste che le catechiste hanno fatto loro indossare dopo la confessione, era visibile il riflesso dei loro cuori , ancora stretti in quell’abbraccio celeste, ormai alleggeriti dal peso del peccato, mondi così come lo furono un attimo dopo aver ricevuto il Battesimo. Ognuno serberà in sé , a modo suo, con le sue emozioni, il ricordo di questo Incontro!
Nel Chiostro la Festa è continuata con un piccolo banchetto e giochi di grandi e piccini, mentre la Santa Messa ha poi concluso il solenne evento.
2024
Domenica delle Palme 2024
La celebrazione di oggi è iniziata a Piazza Santa Croce con la benedizione della Palme e poi tutti in processione per raggiungere la Chiesa dove i fedeli sono stati accolti con un gioioso canto.
Nella Domenica delle Palme si celebra e ricorda l’ingresso di Gesù a Gerusalemme che arrivò su un asino e i presenti, sventolavano rami di palma per omaggiare il più possibile il suo ingresso nella città. E quando Gesù passava, intonavano un un canto adatto al suo procedere: “Osanna al figlio di Davide! Benedetto colui che viene nel nome del Signore Osanna nel più alto dei cieli”.
Dopo la liturgia della Parola c’è stato il momento emozionante della lettura della Passione di Gesù, “Passione” che significa sofferenza e dolore ma, con il sacrificio di Gesù, questa parola cambia significato e diventa amore infinito, donazione, generosità per la nostra salvezza, questo è una tra le tante cose che Don Gerardo ha detto durante l’Omelia in una celebrazione sempre molto partecipata.
2024
Domenica pomeriggio con papà
Bel pomeriggio organizzato in Parrocchia per festeggiare la Festa del Papà.
La giornata di sole ha permesso ai bambini accompagnati dai loro papà di giocare all’ aria aperta. Come anticipato dalla locandina “ invito” mandata su tutti i gruppi del catechismo le bambine hanno fatto prima giochi di gruppo nei giardini della parrocchia e poi hanno realizzato dei simpatici “Disco Orario” che i papà metteranno nella loro auto.
Nel frattempo i maschietti si sono dilettati con i papà “calciatori” in mezzo al campo in una bella partita: papà contro figli…..in realtà si sono divertiti più i papà che i bambini. La partita è finita ai rigori e vinta dai piccoli calciatori.
Poi merenda tutti insieme e lì si è creato un bel momento di fraternità e amicizia. A concludere la Santa Messa, con i papà che sono stati coinvolti nella liturgia della Parola, sono stati molto bravi e hanno ricevuto anche il complimenti del Parroco. Al termine della celebrazione benedizione per i papà e un bel segnalibro in dono con la Preghiera di San Giuseppe.
E’ stato veramente un bel pomeriggio all’insegna della gioia e divertimento, e come ha detto Don Gerardo nell’ omelia sono queste le cose che rimarranno nei cuori dei bambini, il tempo che i papà dedicano a loro mettendo da parte tutto il resto.
“San Giuseppe ha accettato le difficoltà del suo cammino di padre con grande forza: tu, che ogni giorno combatti per darci da mangiare, farci crescere e istruirci, per farci diventare ogni giorno degli uomini e delle donne migliori, sei un po’ come lui….un piccolo grande miracolo! Grazie, papà”.
Auguri a tutti i papà!
2024
Mercoledì delle Ceneri 2024
Digiuno, Carità e Preghiera sono state le parole che hanno accompagnato le Celebrazioni delle Ceneri nelle Sante Messe nella chiesa di San Carlo delle 9 e delle 17,30 e in quella del Santuario di San Lorenzo celebrata alle 20,30 che è stata partecipata da molti fedeli.
La conversione che ci viene chiesta in questo periodo liturgico deve essere reale, sentita, deve partire dal cuore.
Iniziamo la quaresima con la giornata del digiuno e astinenza dalle carni. Poi la preghiera che deve diventare parte integrante della nostra vita, non solo in questi 40 giorni, dobbiamo trovare momenti per pregare tutti insieme in famiglia.
La Carità verso il prossimo una carità reale concreta che non si ferma solo a regalare un vestito che non mettiamo più, comprare un pacco di latte o fare un pò di spesa…. ma gesti di fraternità e amore come andare a trovare un malato, fare un servizio a chi ne ha bisogno che può essere, ad esempio, preparargli un pranzo, aiutarlo a rassettare la casa, accompagnarlo a fare una visita. Questa è una piccola parte delle tante cose che Don Gerardo ha detto nell’ omelia. A proposito della Carità per tutta la Quaresima sia a San Carlo che a San Lorenzo ci sarà una Cesta dove ognuno potrà mettere ciò che sente nella massima libertà.
Ha continuato poi nello spiegare l’ importanza del tempo liturgico che appena iniziato, il senso della Quaresima è rinnovare la nostra scelta di seguire Cristo con umiltà.
Con il Rito delle Ceneri, che apre il periodo più importante dell’ anno liturgico per noi cristiani, ci riconosciamo peccatori, confessiamo le nostre colpe davanti a Dio e manifestiamo con decisione la nostra volontà di convertici interiormente. Questa cenere sul nostro capo è segno di penitenza e conversione le parole di Don che hanno accompagnano questo gesto sono state: “Convertiti e credete al Vangelo” . La cenere ci fa sperare nella Resurrezione di Cristo che ha vinto la morte e ci ha donato la vita eterna.
Questo periodo di quaranta giorni prima della Pasqua ci invita a vivere con più intensità il nostro Battesimo e la nostra vocazione cristiana.
A termine della celebrazione ai fedeli è stato regalato il messaggio di Papa Francesco per questa Quaresima 2024 “Attraverso il deserto Dio ci guida alla libertà”.
Un messaggio semplice e interessante tra le cose che ci sono scritte una frase molto bella è: “Preghiera, elemosina e digiuno non sono tre esercizi indipendenti, ma un unico movimento di apertura, di svuotamento: fuori gli idoli che ci appesantiscono, via gli attaccamenti che ci imprigionano. Allora il cuore atrofizzato e isolato si risveglierà.”