Ho fatto Pasqua – Domenica di Pasqua /C
Domenica 20 aprile 2025
Cosa significa «fare Pasqua», per noi, oggi? Una pausa, una vacanza, una festa? Una ricorrenza, un’Eucarestia, un pensiero? Un annuncio incredibile, una vaga speranza, una prospettiva di vita? Un cambiamento importante, un appoggio decisivo, la roccia su cui fondare la nostra storia? Ci sono tanti modi per vivere la Pasqua, perché l’evento della risurrezione di Cristo cozza con ciò che è razionale e si può toccare con mano. Sì, Pietro e Giovanni il «primo giorno della settimana» constatano che il sepolcro è vuoto, che il sudario è ripiegato, che le donne avevano ragione. Ma «non avevano ancora compreso la Scrittura, cioè che egli doveva risorgere dai morti».
Noi sappiamo che Gesù aveva ripetuto più volte questa certezza su di sé. Era convinto che Dio non abbandona nelle braccia della morte chi è stato pieno di vita e di amore nell’esperienza terrena. Dio è il Dio dei viventi: Abramo, Isacco, Giacobbe, Mosè, Elia… continuano a esistere in Lui. Per questo Pasqua è un’occasione per ripensare alla meta della vita eterna, di fronte alla quale tante preoccupazioni terrene calano di intensità, diventano relative, spengono la loro urgenza. Piuttosto, per la serenità di ogni giorno, dovremmo imparare a vivere sempre con un occhio al Cielo, nella consapevolezza che è lì che siamo destinati, e l’unico vero pericolo è quello di non farci trovare vivi all’appuntamento con Lui.